Il piede diabetico è la patologia a carico del piede di un soggetto diabetico associato a neuropatia e o arteriopatia. Il 50% delle amputazioni dell’arto inferiore riguardano pazienti diabetici.
Per evitare complicanze legate al diabete è importante far ispezionare regolarmente i piedi da un operatore sanitario qualificato.
Consigli per la prevenzione del piede diabetico:
- Lavare regolarmente i piedi con acqua tiepida e sapone neutro. Asciugarli per bene, ponendo la massima attenzione per le aree interdigitali.
- evitare di camminare scalzi o di portare scarpe senza le calze.
- utilizzare calze bianche di cotone o lana possibilmente con le cuciture esterne, meglio evitare tessuti sintetici.
- utilizzare calzature comode, con pellami morbidi e preferibilmente senza cuciture
- utilizzare creme idratanti specifiche per combattere la pelle secca e mantenere una corretta idratazione del piede.
- per ridurre il rischio di incarnimento ungueale, si consiglia di tagliare le unghie diritte, senza smussarne gli angoli.
- evitare sostanze chimiche aggressive come l’amuchina o callifughi.
- in caso di ferita, disinfettarla e coprirla con una garza sterile e fissarla con un cerotto pulito. Informare subito l’operatore sanitario.
|
 |